Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

"Deserto delle mie brame, chi è la più bella del reame?"

Immagine
  Maraya Hall ad Alula (Arabia Saudita) visitato il 4 gennaio 2025. Sulle orme leggendarie di Lawrence d’Arabia, percorrendo una strada soleggiata immersa in un panorama costeggiato da stratificazioni rocciose in pietra arenaria color ocra e altipiani scuri di roccia basaltica che suggeriscono un paesaggio lunare, ci fermiamo per una sosta di fronte ad un’iconica struttura interamente rivestita di specchi, chiamata Maraya, che in arabo significa appunto specchio. Si tratta di una grande sala polivalente la cui forma cubica suggerisce, col dovuto rispetto, la Ka’ba, antica costruzione di forma cubica collocata al centro del sacro recinto della moschea della Mecca, luogo più sacro dell’Islam. I valori simbolici dell’architettura richiamano così quelli della cultura locale mostrando come la nostra identità sia legata naturalmente ai luoghi in cui viviamo ma che, allo stesso tempo, si possa modificare con la trasformazione degli stessi. In che modo allora un’architettura può influe...

Armonie sull'acqua di Herzog & de Meuron

Immagine
  Sala da concerti di Amburgo visitata il 15 agosto 2022. Come un transatlantico ormeggiato in un cantiere navale, incontriamo l’ Elbphilharmonie,  “Filarmonica dell’Elba” nota tra le sale da concerti acusticamente più avanzata a livello mondiale e costruita dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron. L'involucro che si proietta sul fiume Elba è formato da un volume così imponente da riflettere, in un gioco di vetri piani e convessi, le luci dell’acqua e della città. La copertura dell’edificio pare il profilo di un fiume increspato dalla teoria di quattro onde che, come flutti d’acqua, scandiscono il ritmo della facciata occupata per 2/3 da pannelli in vetro piano e ondulato, mentre al piano di calpestio si trova una solida base in mattoni faccia a vista che testimonia il ruolo storico del sito adibito a magazzino, antico porto commerciale della città. È possibile visitare la struttura accedendo alla “Piazza”, la piattaforma di osservazione pubblica ...