Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Herzog & de Meuron

Passeggiando per le vie di Tokyo

Immagine
  Tokyo: dove il futuro impara dal passato visitata dal 25 al 29 luglio 2025. Veduta notturna dello skyline verso Shinjuku. Atterrare a Tokyo è come fare un salto nel futuro per poi scoprire che ciò che ci attende è ben radicato nel suo passato. La capitale giapponese non si accontenta di essere una megalopoli: è un esperimento urbano, un manga architettonico dove ogni quartiere racconta una storia diversa. Prima di essere Tokyo, durante lo shogunato dei Tokugawa (1603-1868) la città era conosciuta con il nome di Edo e rivestiva già il ruolo di centro politico e culturale del Paese. In seguito alla caduta dello shogunato, nel 1868, la città divenne la moderna capitale del Giappone col trasferimento dell’imperatore da Kyoto a 東京 = Tokyo (la cui parola significa: la capitale a est). Perimetro dei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale di Tokyo. Una passeggiata in una città estesa come Tokio, le cui vie sono spesso segnate dai grovigli scuri dei cavi elettrici sospesi tra cielo e...

Quando l'abito fa il monaco

Immagine
  Stadtcasino di Basilea: il restauro che si sente ma non si vede visitato il 24 marzo 2024. È possibile restaurare un edificio storico per renderlo contemporaneo, senza disperderne l’identità? Una sfida complessa, che presenta il rischio di compromettere irrimediabilmente l’anima di una struttura, al quale è scampato lo Stadtcasino di Basilea, esempio sublime di rinnovamento nella tradizione. Scopriamo insieme perché. La storica e centralissima sala da concerti di Basilea, costruita nel 1876, ha contribuito a promuovere e ad alimentare la vita culturale della vivace cittadina svizzera, già apprezzata dagli appassionati di arte contemporanea per il festival ArtBasel, che si tiene ogni anno a giugno. Nel corso degli anni lo Stadtcasino ha subìto diversi cambiamenti architettonici, ma dopo molti anni di attività anche le signore più raffinate hanno bisogno di un lifting, così dal 2016 al 2020 la sala da concerti ha subito un ampliamento e restauro delle parti storiche. ...

Armonie sull'acqua di Herzog & de Meuron

Immagine
  Sala da concerti di Amburgo visitata il 15 agosto 2022. Come un transatlantico ormeggiato in un cantiere navale, incontriamo l’ Elbphilharmonie,  “Filarmonica dell’Elba” nota tra le sale da concerti acusticamente più avanzata a livello mondiale e costruita dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron. L'involucro che si proietta sul fiume Elba è formato da un volume così imponente da riflettere, in un gioco di vetri piani e convessi, le luci dell’acqua e della città. La copertura dell’edificio pare il profilo di un fiume increspato dalla teoria di quattro onde che, come flutti d’acqua, scandiscono il ritmo della facciata occupata per 2/3 da pannelli in vetro piano e ondulato, mentre al piano di calpestio si trova una solida base in mattoni faccia a vista che testimonia il ruolo storico del sito adibito a magazzino, antico porto commerciale della città. È possibile visitare la struttura accedendo alla “Piazza”, la piattaforma di osservazione pubblica ...