Valencia: un viaggio nell’universo di Calatrava

Dove la scultura si fa architettura (18 agosto 2025) A Valencia c’è un parco urbano adagiato sul letto di un fiume: non sto scherzando, è proprio così, perché il corso del Turia è stato deviato prosciugando una vasta area dove ora arte e scienza si incontrano per dar luogo a una serie di strutture futuristiche. Non si tratta della Ciutat Vella , con i suoi vicoli tortuosi e i profumi di paella, ma di qualcosa di così sperimentale e sfrontato da sembrare quasi alieno. Mi riferisco alla Città delle Arti e delle Scienze di Santiago Calatrava. L’architetto valenziano ha progettato quest’opera complessa e innovativa a partire dal 1991 con lo scopo di realizzare un quartiere in grado di diventare una meta del turismo internazionale, come il Guggenheim di Bilbao di F.O. Gehry. Di tutte le opere di Calatrava questa è probabilmente l’esempio più rappresentativo della sua architettura, perché è riuscito a creare una grande struttura isolata in uno spazio aperto, enfatizzando la be...