Post

Valencia: un viaggio nell’universo di Calatrava

Immagine
  Dove la scultura si fa architettura (18 agosto 2025) A Valencia c’è un parco urbano adagiato sul letto di un fiume: non sto scherzando, è proprio così, perché il corso del Turia è stato deviato prosciugando una vasta area dove ora arte e scienza si incontrano per dar luogo a una serie di strutture futuristiche. Non si tratta della Ciutat Vella , con i suoi vicoli tortuosi e i profumi di paella, ma di qualcosa di così sperimentale e sfrontato da sembrare quasi alieno. Mi riferisco alla Città delle Arti e delle Scienze di Santiago Calatrava. L’architetto valenziano ha progettato quest’opera complessa e innovativa a partire dal 1991 con lo scopo di realizzare un quartiere in grado di diventare una meta del turismo internazionale, come il Guggenheim di Bilbao di F.O. Gehry. Di tutte le opere di Calatrava questa è probabilmente l’esempio più rappresentativo della sua architettura, perché è riuscito a creare una grande struttura isolata in uno spazio aperto, enfatizzando la be...

Padiglioni per il futuro o cornici da cartolina?

Immagine
  Expo di Osaka, dove l’innovazione fa posto alla promozione visitata il 5 agosto 2025. La mia visita all’Expo di Osaka si è svolta ad agosto, il mese delle stelle cadenti, iniziando dalla nuova fermata metropolitana sull’isola artificiale di Yumeshima. L’attesa di conoscere i più recenti traguardi dell’innovazione tecnologica era forte, purtroppo prolungata dalle lunghe code all’ingresso.   Fermata della metropolitana Yumeshima. Come molti sanno, le Esposizioni Universali, o Expo, ebbero inizio nel 1851 con la prima edizione di Londra, nota col nome di “ Great Exhibition ” e organizzata allo scopo di celebrare i progressi scientifici, tecnologici, industriali e culturali dell’umanità attraverso il confronto tra diversi Paesi. Quella che è rimasta più impressa nella memoria collettiva, tuttavia, fu l’Esposizione di Parigi del 1889, in occasione della quale sul Campo di Marte venne costruita la Tour Eiffel . Venivano così presentati al pubblico, un tripudio di innovazioni t...

Passeggiando per le vie di Tokyo

Immagine
  Tokyo: dove il futuro impara dal passato visitata dal 25 al 29 luglio 2025. Veduta notturna dello skyline verso Shinjuku. Atterrare a Tokyo è come fare un salto nel futuro per poi scoprire che ciò che ci attende è ben radicato nel suo passato. La capitale giapponese non si accontenta di essere una megalopoli: è un esperimento urbano, un manga architettonico dove ogni quartiere racconta una storia diversa. Prima di essere Tokyo, durante lo shogunato dei Tokugawa (1603-1868) la città era conosciuta con il nome di Edo e rivestiva già il ruolo di centro politico e culturale del Paese. In seguito alla caduta dello shogunato, nel 1868, la città divenne la moderna capitale del Giappone col trasferimento dell’imperatore da Kyoto a 東京 = Tokyo (la cui parola significa: la capitale a est). Perimetro dei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale di Tokyo. Una passeggiata in una città estesa come Tokio, le cui vie sono spesso segnate dai grovigli scuri dei cavi elettrici sospesi tra cielo e...